Site Overlay

I Nostri Progetti

Progetto outdoor

Nel nostro Micronido diamo grande importanza all’ambiente esterno e a tutte quelle esperienze che offre ai bambini. Stare all’aria aperta, insieme ai propri coetanei, accresce le capacità sociali dei bambini e delle bambine che messi in un contesto diverso da quello dell’aula scolastica sono spinti a stare in relazione con se stessi e con gli altri in modo differente. Inoltre, alcune attività aumentano la consapevolezza verso i temi del rispetto dell’ambiente, della percezione del sé nel mondo e della salute di corpo e mente. Il nostro progetto outdoor permette ai bambini di agire in un contesto ricco di opportunità, sviluppare una positiva relazione con l’ambiente esterno al nido combattendo la paura degli spazi sconosciuti, esercitare la “gioia del fare”, del puro divertimento grazie alle opportunità offerte dallo spazio esterno. Privilegiamo molto il territorio circostante facendo passeggiate fuori dal contesto nido e entrando in contatto con la realtà che ci circonda vivendola attivamente!

Progetto Arte

La natura può essere approcciata anche in modo poetico ed estetico oltre che scientifico, ciò è strettamente legato al bambino e alla sua personale visione di ciò che lo circonda. Pertanto risulta importante educare i più piccoli alla bellezza, in quanto ci permette di osservare insieme a loro i colori di un fiore, di un albero, il tramonto del sole e i colori del cielo. Dopotutto lo sguardo del bambino può essere simile a quello di un poeta o un artista, perchè si lascia coinvolgere con tutti i sensi e con tutto il corpo sperimentando emozioni e sembra essere in sintonia con la natura vivendola in tutta la sua bellezza ed in tutte le sue sfaccettature.

Progetto Lettura

L’esperienza vissuta fisicamente nella natura può essere rivissuta nei libri che mostrano i vari aspetti del mondo naturale. Secondo R. Cardello: “La funzione del libro in questa fase dell’esperienza del bambino potrebbe essere indicata come quella di riproporre oggetti della situazione familiare che il bambino può conoscere, denominare, osservare così appropriandosi in modo più consapevole delle sue stesse conoscenze”. Viene sviluppato un percorso sulla lettura e la narrazione partendo da un argomento specifico e creando una selezione apposita di libri che possono stimolare nel bambino un genuino interesse per questo argomento.

Progetto continuità nido-infanzia

Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia spesso segna l’uscita da una situazione protetta, familiare, calda e rassicurante, ad un ambiente che pur mantenendo caratteristiche simili al nido, è caratterizzato da aspetti più “scolastici”: maggior numero di bambini, meno insegnanti, più regole e in qualche modo simboleggia l’ingresso nella scuola intesa come istituzione. Entrare nella scuola dell’infanzia è sinonimo di cambiamento, risulta importante quindi mantenere una continuità tra le due scuole in modo da permettere un inserimento più sereno nella nuova realtà scolastica, anticipando l’immagine del “come sarà…?”.

Torna alla pagina principale

Copyright © 2025 L’intreccio Società Cooperativa Sociale Onlus. All Rights Reserved. | Chique by Catch Themes