Site Overlay

Chi Siamo

La Cooperativa L’Intreccio Società Cooperativa Sociale, offre principalmente servizi rivolti alla persona, prima infanzia e minori, cercando di fornire risposte concrete ed innovative in base ai bisogni emergenti dei  propri territori di riferimento.

La Nostra Mission

L’Intreccio è una cooperativa di recente costituzione, nasce nel giugno 2020 con lo scopo di preservare e mantenere nel tempo dei posti di lavoro, in territori dove l’occupabilità non è sempre facilitata, in piena emergenza Covid 19.

La nostra mission quindi non può che portare avanti in maniera più articolata l’ideale originario; quello che ci prefiggiamo è quindi mantenere l’occupabilità delle persone all’interno dei territori, valorizzando i servizi alla persona come luoghi di relazione importanti e migliorando gli stessi in funzione dei cambiamenti sociali ad essi collegati.

Sosteniamo le relazioni sociali valorizzando le persone negli ambienti di lavoro con una particolare cura e sguardo pedagogico; sosteniamo una giusta genitorialità e accompagniamo le famiglie nella cura, crescita, comprensione ed educazione dei figli.

Nei nostri servizi si vuole valorizzare l’infanzia dando la giusta importanza ai minori come soggetti competenti e co-costruttori insieme ai nostri coordinatori, educatori, ausiliari, cuochi, operatori e volontari, del loro percorso di crescita.

Vogliamo rendere gli ambienti di lavoro luoghi di cura, di apprendimenti significativi, di scambio di saperi e relazioni tra adulti e bambini e tra bambini e bambini, luoghi significativi, esteticamente piacevoli, dove potersi affermare come persona, dove poter trovare risposte e dove poter crescere, professionalmente e fisiologicamente.

Abbiamo cura e rispetto per l’ambiente e divulghiamo una politica del riuso e del riciclo, contro lo spreco alimentare e contro l’abuso consumistico degli oggetti e dei prodotti.

Nei servizi all’infanzia in particolare proponiamo:

EGUAGLIANZA e IMPARZIALITA’. Nel senso che i nostri servizi sono accessibile a tutti senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, condizioni psico-fisiche, status;

CONTINUITA’. L’erogazione dei servizi è regolare e continua nel tempo secondo orari differenziati per servizio e per territorio;

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE. Si cerca di coinvolgere le famiglie nel processo di crescita dei figli, improntando il lavoro ad uno spirito di collaborazione e co-partecipazione e richiedendo un feedback sull’erogazione dei servizi nell’ottica di un miglioramento continuo e un adattamento funzionale degli stessi alle mutazioni sociali e alle esigenze delle famiglie.

EFFICIENZA ed EFFICACIA. I servizi sono erogati mediante l’attivazione di percorsi e modalità che intendono garantire un rapporto ottimale tra risorse impiegate e risultati ottenuti. L’efficacia delle prestazioni è raggiunta attraverso la formazione permanente degli operatori, l’aggiornamento costante ed il confronto interno tra gli operatori;

WhatsApp-Image-2022-04-12-at-14.55.02.jpeg

La Cooperativa in generale si pone i seguenti macro obiettivi :

  • Promuovere il miglioramento continuo interpretando al meglio i bisogni dei portatori di interesse e dei territori di riferimento
  • Offrire luoghi di lavoro sensibili al benessere psicofisico delle lavoratrici/ lavoratori coniugando le esigenze delle/degli  stesse/stessi con quelli dei servizi
  • Valorizzare le risorse umane offrendo opportunità di miglioramento delle competenze personali, formazione e crescita personale e professionale
  • Garantire il rispetto dei principali requisiti contrattuali e di legge
  • Interagire con i territori al fine di promuovere servizi che offrano risposte adeguate alle esigenze degli utenti accolti, sostenendo in maniera consapevole e differenziata una politica di prevenzione al disagio, ed una  presa in carico delle esigenze socio educative del territorio
  • Offrire  opportunità di riflessione sul ruolo genitoriale, auto-formazione, crescita, confronto tra adulti portatori d’esperienza e di competenze

A questo riguardo  la Cooperativa ha scelto di implementare un sistema di gestione per la qualità in ossequio alla norma UNI EN  ISO 9001:2015 al fine di garantire il soddisfacimento dei bisogni e le aspettative dei diversi portatori di interesse , intercettando le principali istanze del proprio contesto di riferimento per puntare al miglioramento continuo.

Il C.D.A.

photo_5958271352668535740_y.jpg

Bruschetta Maria Grazia

Presidente in carica

Pedagogista

Mantovani Franco

Vice Presidente

Responsabile dei progetti sociali, tra cui Recupero Alimentare

Copyright © 2025 L’intreccio Società Cooperativa Sociale Onlus. All Rights Reserved. | Chique by Catch Themes