SONORO: esplorazione di musica e suoni tramite l’utilizzo di materiali vari, in quanto ognuno di essi ha qualità sonore precise.
ALL’APERTO: esperienze che si compiono all’esterno della struttura educativa. L’attenzione viene posta su ricerche ed esplorazioni che riguardano il mondo naturale come sassi, foglie, alberi, rametti. Ciò permette l’esplorazione di molteplici paesaggi visivi olfattivi, tattili, sonori, per dare vita ad un legame speciale tra bambino e natura.

COSTRUTTIVO: detto anche tridimensionale, permette ai bambini di elaborare pensieri intorno alle tre dimensioni (altezza, lunghezza, larghezza) ed a concetti come equilibrio, bilanciamento, senso delle proporzioni, pieno e vuoto

DELLA LUCE: la luce si presta a suggestive esplorazioni percettive. i bambini riconoscono ed indagano con curiosità, fin da piccolissimi, le gradazioni luminose ed il riflesso, nonché la propria ombra.
TEATRALE: diventa il luogo della narrazione, della metafora, e la trasformazione diventa una forma espressiva del sé. In questo caso può essere presente un teatrino tradizionale in cui sperimentare con marionette, burattini, un telo delle ombre, quindi un luogo capace di accogliere scenari inaspettati. i bambini non sono solo spettatori ma diventano loro stessi protagonisti
DEGLI INTRECCI: aggrovigliare, annodare, infilare, unire, sono azioni che caratterizzano questo atelier. L’intreccio è una forma espressiva in grado di esprimere emozioni, la manipolazione invece mette in relazione materiali di vario tipo come stoffe, maglie, filati ma anche sassi, rame, legno, plastica, corda.

GRAFICO PITTORICO: caratterizzato da molteplici contesti di apprendimento, e necessita di una vasta gamma di strumenti e possibilità espressive diversificate. È importante quindi che i bambini abbiano il tempo di provarsi all’interno di queste varianti di segno e di tecnica: matite, pennarelli, pastelli, acquerelli, pastelli ad olio, a cera, gessetti.